Informazioni
Manifatture Teatrali Milanesi aderisce all’appello del Comitato promotore La Fabbrica del Mondo e di altre istituzioni culturali e civili del Paese per un grande ricordo collettivo in forma di racconto. Evocare il passato guardando al futuro, al tema della crisi idrica, alle politiche e ai comportamenti individuali che chiedono di essere adottati oggi, allo scopo di prevenire il disastroso peggioramento della disponibilità di acqua potabile.“Un evento corale a sessant’anni da quel tragico 9 ottobre 1963 che spezzò la vita della valle attraversata dal torrente Vajont, raccontando in simultanea quella storia in cento teatri contemporaneamente. Un obiettivo affascinante e difficile, significativo e importante, certo, ma oggettivamente ambizioso perché affrontato con pochi mezzi e da un manipolo di persone che ne dovevano convincere molte altre per realizzarlo.
Il Vajont appartiene alla storia d’Italia anche grazie al teatro, dobbiamo usarlo e cercare di far entrare altri racconti nella nostra storia. Dieci, venti storie italiane da innestare su quella del Vajont che resterà presente, in un montaggio di testi o in un’alternanza di voci. Mantenendo un filo che tiene insieme le storie: non per farne un fascio, ma per fare un disegno.”
Altre informazioni
Allestimento a cura di Debora VirelloUn progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
Realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02-86454545