e

Terra matta

03

Marzo
Teatro Gerolamo
Date disponibili
20 aprile 2022
21 aprile 2022

Sinossi

Terra matta è l’autobiografia postuma del contadino semianalfabeta Vincenzo Rabito, pubblicata da Einaudi nel 2007 e subito diventata un libro “cult”: forse la più straordinaria tra le scritture popolari mai apparse in Italia, sia per la forza della lingua, sia per l’estro narrativo dell’autore, imprevedibile, umanissimo e strepitosamente vitale. È il “libro del cuore” di Rosario Lisma – uno dei più apprezzati talenti della sua generazione – che ne ha tratto un reading di successo capace di restituirci per intero l’indomabile spirito battagliero dell’autore. In costante dialogo con lui il giovane cantautore Gipo Gurrado che esegue sia antiche canzoni popolari che suoi brani originali.
Rabito con la sua tragicomica lingua si arrampica sulla scrittura, litigando con la storia d’Italia e con la macchina da scrivere. Ci regala un ritratto fedele dell’italiano medio: furbo, bisognoso, sfortunato, eroico.

Altre informazioni

Riduzione a cura di Rosario Lisma e Gipo Gurrado (chitarra)
Foto di: AlesSandraMerisio

Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 5 / 5. Applaudito da 3 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • nottenotte

    Un semianalfabeta dotato di travolgente estro letterario racconta la sua vita che s’intreccia con la Storia. Un testo gradevolissimo valorizzato dalle note di Gurrado e dall’interpretazione di Lisma, che sa farci ridere (tanto) e commuovere. Da rivedere appena si può!

    Aprile 21, 2022
    /
    8:07 pm
Lascia un commento: