Sinossi
Basato sull’innovativa e controversa opera di Frank Wedekind, la storia parla di un gruppo di adolescenti alla scoperta interiore ed esteriore della sessualità. L’opera originale è stata vietata in Germania per molti anni a causa delle tematiche rappresentate, quali la masturbazione, l’aborto, lo stupro e il suicidio. Germania, 1891. Un mondo dove i grandi non risparmiano la verga. Un mondo dove la bellissima e giovane Wendla esplora i misteri del suo corpo e si chiede ad alta voce da dove vengono i bambini. Un mondo in cui ilgiovane e brillante Melchior interrompe una lezione di latino per difendere il suo amico Moritz, un ragazzo così traumatizzato dalla pubertà che non riesce a concentrarsi più su nulla. Un pomeriggio, in un luogo appartato nel bosco, Melchior e Wendla si incontrano e presto scoprono un desiderio diverso da qualsiasi cosa abbiano mai provato prima. Questo gruppo di giovani uomini e donne percorre la strada irta e rocciosadell’adolescenza, scoprendo i loro corpi, le loro menti e se stessi lungo il cammino. Una celebrazione elettrica e vibrante della giovinezza e della ribellione, Spring Awakening fonde questioni di moralità, sessualità e rock and roll in una storia che racchiude un potente pugno emotivo.Altre informazioni
Libretto e testi: Steven SaterCoreografie: Denny Lanza e Giovanni Ceniccola
Direzione musicale: Armando Polito
Traduzione e adattamento: Maria Chiara Chiti
Dorica
Visto qualche anno fa, dopo aver visto alcune riprese del musical off Broadway, e sono rimasta piacevolmente colpita.
Finalmente qualcosa di diverso rispetto ai soliti musical a cui siamo abituati in Italia: che sia la possibilità di vedere spettacoli mai arrivati da noi?
Tornerò anche per vedere questa versione: spero di rimanere di nuovo soddisfatta.