Teatro della Cooperativa
Regia di
Date disponibili
24 marzo 202325 marzo 2023
26 marzo 2023
28 marzo 2023
29 marzo 2023
30 marzo 2023
31 marzo 2023
01 aprile 2023
02 aprile 2023
Sinossi
Si sa: quando si prepara uno spettacolo, il difficile è scegliere un argomento “che non sia stato ancora mai affrontato in nessun altro spettacolo”. Ora, non solo di questo argomento non parlano altri spettacoli: no, di questo non ne parla proprio nessuno, mai. Tabù.Immaginate come può sentirsi un uomo che, nella stessa mattinata, a distanza di poche, riceve due notizie: la prima da una mail che apre quasi distrattamente sul cellulare, mentre aspetta in sala d’attesa per entrare a parlare con l’oncologo che da qualche mese ha in cura suo padre. Cosa c’è sulla mail? Il referto di uno spermiogramma, l’esame per la fertilità maschile, che l’uomo aveva fatto qualche settimana prima e di cui si era quasi scordato. La sentenza è: sterilità. Certa. Qualche minuto dopo l’uomo entra dall’oncologo. La sentenza è: veloce tracollo della malattia, suo padre ha qualche giorno di vita. Non più figlio, non più padre. In pochi minuti.
Immaginate lo stesso uomo qualche anno dopo, una sera. Tra pochi minuti, l’uomo andrà a cena con la donna che frequenta da un po’ di mesi, di cui è innamorato, e forse, sì, è quella giusta… solo che lei l’ultima volta gli ha detto che vorrebbe la loro diventasse una storia seria… e che vorrebbe tanto un bambino. Quindi, forse, è il caso che lei sappia, è la cena giusta per dirglielo: ce la farà? Come la prenderà lei? Che dirà?
Nonostante anatemi e buoni propositi, il capitalismo è ancora il motore dell’agire umano sul pianeta (“esisti solo se puoi produrre”). Ma l’infertilità sembra essere, sul piano biologico, proprio la sua negazione: allora forse è proprio per questo che quella maschile, ancor più di quella femminile, è ancora un tabù. Troppe questioni identitarie si incrociano, troppi retaggi culturali premono, troppe errate credenze sessuali su maschilità - tossica o meno che sia – accorrono moleste a intorbidirne la percezione. Ma forse parlarne potrebbe togliere lo stigma. E ancor meglio, riderne.
Ah, perché, non ve l’avevamo detto? Questo è un esilarante spettacolo comico non solo sull’infertilità, ma anche sul senso ultimo della paternità.
alberto.massimino
Spettacolo godibilissimo e intelligente: a me è piaciuto davvero.