Piccolo Teatro Studio Melato
Regia di
Con
Date disponibili
16 marzo 202317 marzo 2023
18 marzo 2023
19 marzo 2023
21 marzo 2023
22 marzo 2023
23 marzo 2023
24 marzo 2023
25 marzo 2023
26 marzo 2023
28 marzo 2023
29 marzo 2023
30 marzo 2023
31 marzo 2023
01 aprile 2023
02 aprile 2023
04 aprile 2023
05 aprile 2023
06 aprile 2023
Sinossi
Michele Riondino porta davanti al pubblico un episodio di vita che oscilla tra l’autobiografia e l’invenzione narrativa: un viaggio a Buenos Aires per seguire la vicenda processuale di un appartamento conteso, acquistato da un presunto parente nel 1978, ma in realtà espropriato a un dissidente politico scomparso durante la dittatura militare, motivo per cui la cui famiglia della vittima ne chiede oggi la riassegnazione. Visitando il luogo del crimine, l’attore scopre che il desaparecido era un compositore argentino di origini italiane che, al momento della sparizione, stava lavorando sulle partiture di un pianista ebreo, di cui si erano perse le tracce durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la chiusura del caso giudiziario, l’appartamento è infine convertito in casa-museo e la scenografia diviene una sorta di luogo di memoria, che il pubblico del teatro è invitato a visitare.Come restituire la voce a chi è stato ridotto al silenzio? Come rappresentare sulla scena un corpo assente? Tra ricerca storica e investigazione poliziesca, Davide Carnevali architetta un gioco di variazioni letterarie e musicali, interrogandosi sul modo in cui rileggiamo il passato e scriviamo la Storia. Il testo – già edito in Italia da Einaudi – è stato presentato per la prima volta alla Biennale di Monaco di Baviera e alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino nel 2018, e sarà riproposto in una nuova versione in francese alla Comédie de Caen, alla Comédie de Reims e al Théâtre de Liège, coproduttori del progetto, nella stagione 2023/24.
Una drammaturgia costruita sulla memoria delle persone e dei luoghi, pensata per essere adattata di volta in volta alla biografia dell’interprete e alla città in cui è messa in scena. Il ritratto d’artista si trasforma allora in una riflessione sulla barbarie dei fascismi che ha attraversato globalmente il Novecento. E che potrebbe ancora oggi, pericolosamente, tornare a presentarsi.
Altre informazioni
Scene e costumi Charlotte PistoriusMusiche Gianluca Misiti
Assistente alla regia Virginia Landi
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Coproduzione Comédie de Caen - CDN de Normandie, Comédie, Centre dramatique national de Reims, Théâtre de Liège
MissBrown
Spettacolo civile emozionante e coinvolgente. Non avevo mai visto Michele Riondino recitare a teatro, solo al cinema e in tv: ho avuto la conferma che si tratta di un attore davvero eccellente.