e

Re Lear

01

Settembre
Teatro Elfo Puccini
Date disponibili
25 ottobre 2023
26 ottobre 2023
27 ottobre 2023
28 ottobre 2023
29 ottobre 2023
31 ottobre 2023
01 novembre 2023
02 novembre 2023
03 novembre 2023
04 novembre 2023
05 novembre 2023
07 novembre 2023
08 novembre 2023
09 novembre 2023
10 novembre 2023
11 novembre 2023
12 novembre 2023
14 novembre 2023
15 novembre 2023
16 novembre 2023
17 novembre 2023
18 novembre 2023
19 novembre 2023

Informazioni

«Perché Re Lear? Perché tornare ancora una volta a Shakespeare?
Re Lear ci tocca da vicino perché è il racconto di uno dei viaggi più strazianti dell’uomo verso la sua vera essenza. Un cammino rovinoso conduce il vecchio e arrogante re dal trono fino alla landa desolata dove riuscirà a intravvedere l’essenza più vera dell’uomo.
E forse ora abbiamo l’età giusta per fare questo viaggio assieme ai quattro folli che attraversano la notte tempestosa più famosa della cultura occidentale. La parabola di Lear è terribile: trascinare il nostro tempo oltre il tempo che cambia, usurpare la vita bloccando il naturale passaggio fra le generazioni e trasformarlo in una guerra non può che portarci a un destino di follia e di cecità. Ma sotto il cielo scuro e tempestoso risplendono brevi, strazianti bagliori di amore: l’incontro di Edgar con il padre accecato, la dedizione di Kent per il suo re, la pietà di Lear per il suo Matto e il suo lamento sul corpo della figlia Cordelia. Re Lear non è solo una parabola, è anche un capolavoro di potentissimo teatro: i suoi personaggi hanno la tridimensionalità della vita, anzi di una vita che dall’inizio del ‘600 ad oggi palpita ancora reale».
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia affrontano questo viaggio con umiltà artigianale, partendo dalla traduzione, da una remota pagina scritta. Parola dopo parola, segno dopo segno, con la lentezza delle antiche botteghe. Per la pittura dei grandi fondali, per i ricami sui costumi o per la costruzione efficace di una frase. Con il cuore e con le mani.

Altre informazioni

Traduzione Ferdinando Bruni
Uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Luci Michele Ceglia, suono Gianfranco Turco
Coproduzione Teatro dell’Elfo, Teatro Stabile dell’Umbria
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: