e

Pinocchio

16

Gennaio
Atelier Carlo Colla & Figli
Date disponibili
23 febbraio 2023
24 febbraio 2023
25 febbraio 2023
26 febbraio 2023
02 marzo 2023
03 marzo 2023
04 marzo 2023
05 marzo 2023
09 marzo 2023
10 marzo 2023
11 marzo 2023
12 marzo 2023
16 marzo 2023
17 marzo 2023
18 marzo 2023
19 marzo 2023
23 marzo 2023
24 marzo 2023
25 marzo 2023
26 marzo 2023

Sinossi

La Compagnia Carlo Colla & Figli affronta uno dei capolavori più famosi ma anche più difficili da interpretare per le marionette: Pinocchio. Un testo che, oltre a essere l’origine della confusione dei termini “burattino” e “marionetta” nella tradizione italiana, esula dai canoni precisi della “fiaba” classica e si connatura più come “racconto fantastico”.
Dirompente ed innovativo per l’epoca, 1883, è l’incipit “C’era una volta… un Re! Direte voi. No! C’era una volta…un pezzo di legno!”.
Questo diviene il punto di contatto fra il mondo collodiano ed il mondo marionettistico che, paradossalmente, per raccontare le sue storie e le sue trame parte sempre dal legno o al legno sempre arriva. Il romanzo di formazione, quello che mostra la trasformazione del ragazzo, spesso discolo, che pian piano matura fino a diventare adulto e che è tipico della letteratura per ragazzi, è lo spunto che Collodi usa per raccontare la storia di Pinocchio, creando così una trama ricca di situazioni e atmosfere caratterizzate da un grande potere evocativo e metaforico.
Le marionette della Carlo Colla & Figli, già presenti nello sceneggiato televisivo diretto da Luigi Comencini, rappresentano Le avventure di Pinocchio con il dovuto rispetto al romanzo, ma anche con senso critico, con la capacità di creare illusioni e un mondo pieno di fascino che sorprenderanno ancora una volta gli spettatori di ogni età.
Gli attori di legno, con le loro diverse forme e dimensioni, la loro gestualità e il forte potenziale evocativo che portano in sé, coadiuvate dalle voci storiche che, da anni, donano la parola ai piccoli personaggi e le note musicali che ne fanno spesso da cornice, cercheranno di trascinare il pubblico in una sorta di ballata popolare, dalle tonalità dolci ma anche, a tratti, amare, scandagliando gli aspetti poetici insiti nel romanzo, creando un racconto a cavallo tra fantasia e sapienza popolare.

Altre informazioni

Fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla

I MARIONETTISTI
Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

VOCI RECITANTI
Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Lorenzo Schiavolin

MUSICISTI
Fiando Ensemble
Riccardo Acciarino, Francesca Gelfi: clarinetti - Francesco Albertini, Alfredo Altomare: fagotto
Daniele Moretto: tromba - Luca Esposito: pianoforte - Alessandro Giulini: fisarmonica
Andrea Tempesta: chitarra - Daniele Sozzani Desperati: direttore

Coordinamento voci Lisa Mazzotti
Coordinamento musicale Danilo Lorenzini
Edizioni musicali Fiando Musica
Tecnico di registrazione Paolo Sportelli
Direzione tecnica Tiziano Marcolegio
Sculture, scene e luci Franco Citterio
Costumi Cecilia di Marco e Maria Grazia Citterio

Produzione Associazione Grupporiani
Coproduzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
Comune di Milano - Teatro Convenzionato
NEXT Laboratorio delle idee - Regione Lombardia

Durata: 100 minuti con intervallo
Consigliato dai 5 anni
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4 / 5. Applaudito da 1 persona

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: