e

Pandora

26

Febbraio
Effettua il login o registrati per accedere al codice sconto
Acquista
Teatro Franco Parenti
Date disponibili
06 aprile 2022
07 aprile 2022
08 aprile 2022
09 aprile 2022
10 aprile 2022

Sinossi

Un bagno in fondo a un corridoio o sotto la piazza di una città.
Può essere il bagno di un aeroporto, di un club o di una stazione di servizio. Lo attraversa un’umanità variegata e transitoria. È un luogo di passaggio, d’attesa, d’incontro tra sconosciuti, un camerino improvvisato dove fare scongiuri, nascondersi, sfogarsi. È un covo per i demoni, un’anticamera, una soglia prima di un congedo o un battesimo del fuoco. Non è un luogo più vero rispetto al fuori, è solo un altro aspetto dell’esserci; se fuori ci si deve attenere alle norme sociali, ad una prassi, al gioco, dentro si dismette qualcosa; è uno spazio amorale, di sospensione, anche di grossa violenza e nudità, un luogo comune dell’interiorità dove ampliare lo spettro dell’azione quotidiana oltre i limiti e le censure. Il bagno pubblico è per eccellenza il luogo dove, per questioni culturali e di igiene, la presenza fisica dell’altro, la vicinanza, si avvertono in modo più problematico.
È un’immagine atemporale che può parlarci, oggi, senza fare attualità, che non scade coi decreti, che può rappresentare una situazione di riconoscibile, naturale diffidenza, di paura dell’altro, paura di sentirsi di troppo o addirittura una minaccia, del sentirsi corpo e basta, appiattiti al mero bisogno, al mantenimento e alla difesa di una vera o presunta integrità.
Filo conduttore del percorso dei Gordi ad oggi è la ricerca di un linguaggio fatto di movimento, partiture di gesti concreti, oggetti, vestiti, maschere e musica. Nel lavoro di scena ricercano sinestesie e un teatro poetico capace di emozionare e produrre immagini vive. Pandora completa un’ideale “trilogia della soglia”: in Sulla morte senza esagerare la soglia è lo spazio tra l’aldiquà e l’aldilà, in Visite tra il presente e il passato; in Pandora la soglia è il corpo, che, con la sua straziante fragilità, separa e congiunge noi e il mondo.

Altre informazioni

Dramaturg Giulia Tollis
Maschere e costumi Ilaria Ariemme
Scene Anna Maddalena Cingi
Disegno luci Paolo Casati
Cura del suono Luca De Marinis
Vocal coach Susanna Colorni
Responsabile tecnico Alice Colla
Scene costruite presso il laboratorio scenotecnico del Teatro Franco Parenti
Costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni
roduzione Teatro Franco Parenti / Teatro Stabile di Torino / Fondazione Campania dei Festival
in collaborazione con Teatro dei Gordi

Critica

articolo21.org
klpteatro.it
laplatea.it
teatro.persinsala.it
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4.3 / 5. Applaudito da 16 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • LAle82

    Il vaso di Pandora che si apre in un bagno pubblico epicentro di mali di vivere e fobie, manie e ipocondrie.
    Da non perdere!

    Aprile 6, 2022
    /
    10:26 pm
Lascia un commento: