e

Out of the Blue

14

Febbraio
Zona K
Date disponibili
24 febbraio 2023
25 febbraio 2023

Sinossi

“Sappiamo più cose sulla superficie della luna che sui fondali dell’oceano”. È un’affermazione che si sente spesso quando si parla delle profondità marine. In tutto il mondo solo il dieci per cento dei fondali oceanici è stato mappato ed esplorato. In un momento storico in cui il pianeta in cui viviamo sembra essere stato ampiamente esplorato, alcuni luoghi restano ancora non studiati e incontaminati.
Dopo gli acclamati spettacoli Mining Stories e Pleasant Island, Silke Huysmans e Hannes Dereere presentano la parte finale della loro trilogia sulle miniere. Questa volta si concentrano su un’industria completamente nuova: l’estrazione in profondità. Viste le risorse terrestri sempre più scarse e sovrasfruttate, le compagnie minerarie si rivolgono all’oceano.
Nella primavera del 2021, tre navi si riuniscono in una zona remota dell’Oceano Pacifico. Una di esse appartiene alla società belga di dragaggio DEME-GSR. Quattro chilometri sotto la superficie del mare, il loro robot minerario sta raschiando il fondale alla ricerca di metalli. Su un’altra nave, un team internazionale di biologi e geologi marini segue da vicino l’operazione. Una terza nave completa la flotta: a bordo della famigerata Rainbow Warrior, gli attivisti di Greenpeace protestano contro questa potenziale futura industria.
Dal loro piccolo appartamento di Bruxelles, Silke e Hannes si collegano alle tre navi via satellite. Ognuna delle navi rappresenta un pilastro del dibattito pubblico: industria, scienza e attivismo. Attraverso una serie di interviste e conversazioni, emerge un ritratto intimo di questa nuova industria. L’opera è un tentativo di catturare un momento potenzialmente cruciale nella storia della Terra. Quanto in profondità possono scavare le compagnie minerarie e verso cosa stiamo effettivamente scavando come genere umano? Quali sono le sfide e i rischi? Quali le opportunità?

Altre informazioni

Missaggio audio Lieven Dousselaere
Occhio esterno Pol Heyvaert
Tecnica Korneel Coessens, Piet Depoortere, Koen Goossens & Babette Poncelet
Produzione CAMPO
Coproduzione Bunker (Lubiana), De Brakke Grond (Amsterdam), Noorderzon – Festival of Performing Arts and Society (Groningen), Zürcher Theater Spektakel (Zurigo), Beursschouwburg & Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles), PACT Zollverein (Essen), Théâtre de la Ville (Parigi) & Festival d’Automne à Paris (Parigi)
Residenze Kunstenwerkplaats, Pilar, Bara142 (Toestand), De Grote Post, 30CC, GC De Markten & GC Felix Sohie
Ringraziamenti speciali a John Childs, Henko De Stigter, Patricia Esquete, Iason-Zois Gazis, Jolien Goossens, Matthias Haeckel, An Lambrechts, Ted Nordhaus, Maureen Penjueli, Surabhi Ranganathan, Duygu Sevilgen, Joey Tau, Saskia Van Aalst, Kris Van Nijen, Vincent Van Quickenborne e Annemiek Vink
Grazie a tutti gli interlocutori e alle persone che hanno contribuito alla trascrizione.

Durata: 1 ora

A fine replica di venerdì 24 febbraio si terrà l’incontro con la compagnia moderato da Ferdinando Cotugno (giornalista e scrittore).
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: