Sinossi
“OFFICINE LIBERTA’ – l’Onda della Madonnina” è la storia dell’importanza di un lavoro e di come questo, se interrotto con uno sciopero per legittimi motivi, sia determinante nel cambiare la storia di un paese. Protagonisti sono un padre e una madre, il figlio, i nonni e quella generazione senza memoria perchè “protetta dal dolore” di chi ha vissuto e ha scelto di non raccontare per non far soffrire. In quel marzo 1944 il mare venne a Milano con un’onda che travolse tutto e nulla sarebbe stato più come prima. Quell’onda fu lo sciopero dei tranvieri, che paralizzò la città intera, dando per la prima volta ai cittadini la consapevolezza di quanto un popolo unito avrebbe potuto, lottando, fare contro gli occupanti tedeschi e il fascismo. Ci sarà purtroppo un’onda di riflusso, oltre alla rappresaglia di arresti e deportazioni come mai prima nell’Europa occupata dai tedeschi: nel caos si consumerà la violenza di genere, la vendetta personale, il silenzio di chi non racconterà ai figli per proteggerli da un dolore troppo forte e mai superato, creando così un vuoto di conoscenza, di memoria e consapevolezza.Altre informazioni
Narrazione con musica e disegno dal vivo / spettacolo teatrale, atto unico di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”Accompagnamento musicale: Emanuele Cappa (chitarra elettrica con archetto e loop station)
Musiche originali: Emanuele Cappa
Ingegnere del suono: Stefano Melone
Disegno luci: Lucia Manghi
Consulenza storica: Luigi Borgomaneri e Cristina Palmieri
Produzione: Nicola Casalini per Sonirik snc
Ingresso libero per prenotare:
anpisezioneatm@gmail.com
Silvia: 338/4786034
Massimo: 340/4192935