e

Novecento

01

Settembre
Effettua il login o registrati per accedere al codice sconto
Acquista
MTM Teatro Litta e Cavallerizza
Date disponibili
06 dicembre 2022
07 dicembre 2022
08 dicembre 2022
09 dicembre 2022
10 dicembre 2022
11 dicembre 2022
13 dicembre 2022
14 dicembre 2022
15 dicembre 2022
16 dicembre 2022
17 dicembre 2022
18 dicembre 2022

Sinossi

“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla”
Novecento è sicuramente una buona storia, scritta dal miglior Baricco e raccontata da Corrado d’Elia con intensità poetica e con la leggerezza di un sogno, suonando con magia una partitura di fini emozioni.
La storia, incredibile, fantastica, quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita, senza mai scendere.
L’uomo che sapeva suonare una musica… indefinibile, soprattutto quando suonava in terza classe, per chi non se la poteva permettere.
La dimensione è quella del ricordo, denso, intenso, come accade con le grandi storie che parlano di un tempo andato e riempiono le ore lunghe, magari ascoltate dalla rauca voce di un marinaio in una bettola in un porto, tra incanto e incredulità, tra verità e allucinazione. Il tempo della storia sono i meravigliosi Anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l’età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile e gradevolmente denso di quando le parole e la musica si incontrano in accordo e si scambiano i ruoli: le parole diventano musica e le note racconto indispensabile, fino a comporre una partitura originale, unica.
Il luogo, è una nave, il Virginian, dal nome che sa di lontano, che fa la spola dall’Europa alla sognata America e che racchiude in sé tutte le storie del mondo. Per tutto questo Novecento non è un monologo, ma un incarnato di perfezione, una favola struggente e bellissima da raccontare con la stessa malinconica voluttà che lui usava quando accarezzava le curve di un ragtime.

Altre informazioni

Produzione Compagnia Corrado d’Elia

Critica

paneacquaeculture.net
recensito.net
teatro.it
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 3 / 5. Applaudito da 1 persona

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: