Sinossi
Per la prima volta a Milano, il nuovo, sorprendente lavoro nato dal genio di Ohad Naharin insieme alla Batsheva Dance Company, una delle più importanti compagnie di danza al mondo. MOMO è composto da due anime: una che affonda le radici nelle profondità della terra – incarnando gli archetipi di una mascolinità cruda – e un’altra in cerca di un’identità rinnovata e distinta.Accompagnati dall'album Landfall della leggendaria Laurie Anderson e del Kronos Quartet, ensemble di riferimento per la musica contemporanea, sul palco si dispiegano i corpi di danzatrici e danzatori in un atto di passione corale. Una ricerca costante di anomalie del movimento capaci di generare un flusso inesauribile di immagini, suoni e significati.
Altre informazioni
Creato con: danzatori della Batsheva Dance Company, Ariel CohenLuci: Avi Yona Bueno (Bambi)
Scenografie, oggetti di scena: Gadi Tzachor
Costumi: Eri Nakamura
Design del suono: Maxim Waratt
Musica: Laurie Anderson e Kronos Quartet (album Landfall), Philip Glass (Metamorphosis II), Arca (Madre Acapella), Maxim Waratt
Ringraziamenti: Yula Gold, Simony Monteiro, Linda Brumbach, Michal Helfman, Yonatan Oppenheim
Sponsor principale: Chelck Family Foundation
Con il supporto di: Batsheva New Works Fund, American Friends of Batsheva, L’Association Pluriel pour l’Art Contemporain, The Zita and Mark Bernstein Family Foundation, Factory54
Produzione: Orsolina28 Art Foundation, Moncalvo
Coproduzione: Torinodanza Festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro nazionale, Festival Aperto – Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Teatro Grande di Brescia
Batsheva Dance Company – Leadership
Coreografo residente della Batsheva: Ohad Naharin
Direzione artistica della Batsheva: Lior Avizoor
Direzione esecutiva della Batsheva: Dina Aldor