e

Misery

01

Settembre
Teatro Menotti
Date disponibili
22 novembre 2022
23 novembre 2022
24 novembre 2022
25 novembre 2022
26 novembre 2022
27 novembre 2022

Sinossi

Quando il romanzo Misery di Stephen King fu pubblicato nel 1987, balzò subito all’attenzione dei moltissimi fan del Re del thriller e vinse il premio Bram Stoker.
Il pluripremiato sceneggiatore e drammaturgo William Goldman trasformò il libro in una sceneggiatura cinematografica utilizzata per il film omonimo del 1990 divenuto di culto diretto da Robert Reiner con James Caan e Kathy Bates, che per la sua interpretazione si aggiudicò Oscar e Golden Globe come migliore attrice.
La vicenda agghiacciante e claustrofobica dello scrittore Paul Sheldon caduto nelle mani della fan Annie Wilkes rivive in teatro, uscito dalla penna di colui che sceneggiò il film e diretto da Filippo Dini.
In scena nei panni dello scrittore Aldo Ottobrino, nel ruolo dell’infermiera disturbata Annie Wilkes Arianna Scommegna e Carlo Orlando nel ruolo dello sceriffo, con musiche di Arturo Annecchino, scene e costumi di Laura Benzi, luci di Pasquale Mari (insignito per questo lavoro del premio Ubu 2021), trucco di Cinzia Costantino e con la traduzione di Francesco Bianchi.
Ciò che racchiude questo testo, però, va ben oltre la storia terrorizzante dello scrittore Paul Sheldon, salvato da un brutto incidente stradale dalla sua fan numero uno che si trasforma in una carceriera e non si ferma davanti a niente pur di tenere in vita il suo personaggio preferito. Mentre Annie diventa l’incarnazione diabolica dell’amore che ogni essere umano nutre verso le storie e verso chi le racconta, l’autore sembra diventare un moderno Sherazade, o racconta o muore.
Ma non è ancora tutto, nell’angoscia della costrizione egli affronta faccia a faccia, come mai lo ha affrontato nella sua vita, il suo demone, incarnato da Annie, quello che accompagna la vita di ogni artista: il demone tirannico e folle della creazione, che tutto dona e che in cambio vuole la vita.

Altre informazioni

Produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Nazionale di Genova Tratto dal romanzo di Stephen King
Traduzione Francesco Bianchi
Assistente alla regia Carlo Orlando
Scene e costumi Laura Benzi
Luci Pasquale Mari

Critica

controscena.net
dramma.it
klpteatro.it
quartapareteroma.it
sipario.it
teatro.it
teatroecritica.net
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 5 / 5. Applaudito da 5 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • nottenotte

    “Costretta” ad andarci da un’amica – essendo una persona impressionabilissima avrei evitato volentieri – sono a quest’amica totalmente riconoscente: la vena thriller passa assolutamente in secondo piano rispetto alla gustosa vivacità della drammaturgia e all’interpretazione MAGISTRALE degli attori. Da vedere assolutamente.

    Novembre 27, 2022
    /
    12:46 am
  • Dexter

    Non speravo potesse risultare piacevole, invece mi ha stupito! Gli attori sono stati entrambi estremamente coinvolgenti ed hanno saputo anche far ridere il pubblico.

    Novembre 30, 2022
    /
    5:37 pm
  • Firulla

    Non vedo l’ora torni in scena per vederlo di nuovo!

    Dicembre 21, 2022
    /
    10:49 am
  • biamig

    Eccezionali!

    Dicembre 26, 2022
    /
    2:37 pm
Lascia un commento: