e

L’uomo che piantava gli alberi

08

Novembre
Date disponibili
19 novembre 2022
Spettacolo teatrale realizzato a cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi in occasione del 160° della casa Editrice Salani Editore per Book City Milano 2022

Note di regia

La ricerca della felicità è legata alla cura della cosa pubblica, tema cardine a cui, per quella che è la mia interpretazione, si possono ricondurre tutti gli altri temi del testo: la rinascita, nella commovente descrizione dell’acqua che riprende a scorrere nei ruscelli (pp. 31-32) e della ricostruzione di Vergons, che da terra in rovina diviene un posto dove si ha voglia di abitare (p. 39), il pacifismo (Un soldato di fanteria non poteva pensare agli alberi. p. 29;

Se si teneva a mente che era tutto scaturito dalle mani e dall’anima di quell’uomo, senza mezzi tecnici, si comprendeva come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre alla distruzione p. 31).

L’aspetto che più mi colpisce di questo testo è l’amore privo di desiderio di possesso con cui Elzéard Bouffier compie la sua opera. Non per utilitarismo, non per soldi, non per gloria.

Giulia Sangiorgio



Altre informazioni

L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
Copyright © Éditions Gallimard, Paris 1980
Copyright © 1998 Adriano Salani Editore S.u.r.l. Illustrazioni: Copyright © Tullio Pericoli
Tutti i diritti riservati

Adattamento drammaturgico di Matilde Marras
Luci Paolo Latini, Simona Ornaghi
Scenografia Alice Capoani e Mattia Franco
Costumi Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano, Maria Caselli, Kriss De Caro
Motion designer Giulio Gatto
Videoproiezioni Fabio Brusadin
Coordinamento del progetto Lorenzo Vannacci
Produzione Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi in collaborazione con Adriano Salani Editore
In scena alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Sala Teatro - via Salasco, 4 Milano



Doppia replica ore 16:00 e ore 19:00
Per accedere allo spettacolo delle ore 16:00 l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail r.paparella@fondazionemilano.eu o chiamando lo 02 971 52 511

La partecipazione alla replica delle ore 19:00 è riservata esclusivamente su invito
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: