e

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

02

Marzo
Effettua il login o registrati per accedere al codice sconto
Acquista
Teatro Elfo Puccini
Date disponibili
19 aprile 2022
20 aprile 2022
21 aprile 2022
22 aprile 2022
23 aprile 2022
24 aprile 2022
26 aprile 2022
27 aprile 2022
28 aprile 2022
29 aprile 2022
30 aprile 2022
01 maggio 2022
03 maggio 2022
04 maggio 2022
05 maggio 2022
06 maggio 2022

Sinossi

Uno spettacolo, un romanzo, una storia che continua a commuovere e conquistare lettori e spettatori: è stato così da quando Mark Haddon ha pubblicato nel 2003 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, tradotto in oltre venti paesi e poi approdato nel 2013 sul palco del National Theatre di Londra, nell’adattamento di Simon Stephens. E il successo si ripete anche con l’allestimento dell’Elfo, ogni volta che torna in scena a Milano e in tour.
Christopher è un ragazzo quindicenne che decide di indagare sulla morte di Wellington, il cane della vicina. Adora Sherlock Holmes e da subito capisce di trovarsi davanti a uno di quei misteri che il suo eroe saprebbe risolvere. Incomincia quindi a scrivere un libro mettendo insieme gli indizi del caso dal suo punto di vista. E il suo punto di vista è davvero speciale. Perché Christopher ha un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo. Odia essere toccato, odia il giallo e il marrone, si arrabbia se i mobili di casa vengono spostati, non riesce a interpretare l'espressione del viso degli altri.
Il ragazzo scoprirà chi ha ucciso il cane e molto altro ancora, mettendo a nudo gli egoismi e l'indifferenza degli adulti. E tutto questo avrà il sapore di un grande successo.

Altre informazioni

Dal romanzo di Mark Haddon
Traduzione di Emanuele Aldrovandi
Scene di Andrea Taddei, costumi e disegni di Ferdinando Bruni
Maschere Saverio Assumma
Musiche originali Teho Teardo
Movimenti scenici Riccardo Olivier e Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini
Video di Francesco Frongia
Luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli
Assistente alla regia Alessandro Frigerio
Assistente scene costumi Roberta Monopoli
Assistenti tirocinanti Accademia di Brera scene-costumi Luna Aulehla, Silvia Pagano, Leonardo Locchi
Foto Laila Pozzi
Coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino


Critica

articolo21.org
delteatro.it
frammentirivista.it
klpteatro.it
milanoteatri.it
teatrionline.com
teatro.it
teatro.persinsala.it
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4 / 5. Applaudito da 7 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • alberto.massimino

    Gli attori, la regia, l’allestimento sono assolutamente straordinari. A mio giudizio lo spettacolo è però un po’ troppo lungo e in alcuni punti anche noioso. A suo tempo il libro non mi piacque per nulla anche se originale. E poi non ha senso per la trama una morte così inutile e crudele di un cagnolino. Per cui il libro non lo prendo in mano ma questi attori sul palco li rivedrei altre cento volte.

    Aprile 24, 2022
    /
    5:52 pm
  • Michele Costabile

    Uno degli spettacoli più belli dell’Elfo degli ultimi anni.
    Regia e interpreti di altissimo livello

    Maggio 7, 2022
    /
    8:34 am
  • Michele Costabile

    Uno degli spettacoli più belli dell’Elfo degli ultimi anni.
    Regia e interpreti di altissimo livello.
    Daniele Fedeli candidato all’ubu per la sua interpretazione per altro.

    Maggio 7, 2022
    /
    8:36 am
  • Dexter

    Il protagonista mi è piaciuto molto. Un po’ meno altri attori che rendevano a recitare in modo, a mio avviso, eccessivamente enfatico.
    Lo spettacolo è stato piacevole ed in parte commovente, adatto e consigliato a ragazzi in età scolare ma non solo.
    Può risultare eccessivamente lungo.

    Maggio 10, 2022
    /
    5:37 am
Lascia un commento: