e

Lo schiaccianoci

02

Dicembre
Piccolo Teatro Grassi
Date disponibili
28 dicembre 2022
29 dicembre 2022
30 dicembre 2022
31 dicembre 2022
03 gennaio 2023
04 gennaio 2023
05 gennaio 2023
06 gennaio 2023

Sinossi

È la vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga riceve in dono dallo zio Drosselmeyer, suo padrino, un oggetto molto particolare: uno schiaccianoci a forma di soldatino. Durante la notte, quando la ragazza scende a controllare il regalo, l’albero di Natale è scomparso e nella sala scorrazzano sei enormi topi, capeggiati dal loro re. In quel momento, lo schiaccianoci prende vita per difendere la giovane, rivelando di essere il principe Nathanael, vittima di un incantesimo…
Partendo dalle fonti impiegate da Pëtr Il’ič Čajkovskij per il suo Schiaccianoci – il racconto di Alexandre Dumas e, ancor più, quello di E. T. A. Hoffman –, lo spettacolo marionettistico si ispira alla concezione ballettistica di Jean Georges Noverre, che utilizza la forma della pantomima, del gesto e dell’azione coreografica come linguaggio narrativo ed espressivo. Lo spettatore viene accompagnato da alcune didascalie recitate che sottolineano i momenti drammaturgici dell’azione, restituendo il sapore del racconto e delle storie sussurrate dai genitori ai bambini prima di addormentarsi. Il tepore della casa, l’intimità della notte di Natale, lo stupore dei regali, i sogni e gli incubi notturni, oltre alla meraviglia di un viaggio fantastico, costituiranno la cornice nella quale le marionette e il teatro di figura, potranno esaltare tutte le loro doti e le loro potenzialità, in un caleidoscopio di visioni che toccano le sensazioni più recondite che ogni essere umano porta con sé nei ricordi dell’infanzia e nella magia che questa particolare notte ha donato a ognuno di noi.

Altre informazioni

Tratto dal balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla
Scene, sculture e luci Franco Citterio
Costumi Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
Realizzati dalla sartoria della Compagnia
Marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio,  Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
Voci recitanti Carlo Decio, Francesca Guerra, Lisa Mazzotti
Direzione tecnica Tiziano Marcolegio
Nuova produzione 2022 Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, 
NEXT Laboratorio delle idee – Regione Lombardia

Durata: 70’ senza intervallo
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 5 / 5. Applaudito da 1 persona

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: