e

L’appuntamento

01

Settembre
MTM Teatro Litta e Cavallerizza
Musica di
Date disponibili
21 febbraio 2023
22 febbraio 2023
23 febbraio 2023
24 febbraio 2023
25 febbraio 2023
26 febbraio 2023

Sinossi

Penelope attende. Da vent’anni attende: questo nella storia di Omero. Da quasi tremila anni attende: questo nella storia della letteratura degli uomini. In questi quasi tremila anni, da quando venne posata la penna sulle pagine dell’Odissea, Penelope si è trasformata, da donna, in archetipo: l’archetipo dell’attesa. Ma Penelope non è felice di quello che è diventata. Sempre più stretta e costretta nel suo ruolo, assegnatole da un ambizioso scrittore tanto, troppo tempo fa, vorrebbe essere come tutte le donne normali, vorrebbe poter cambiare, trasformarsi, non essere costretta a tanta irrevocabile coerenza. Ma, poi, che senso ha, oggi, essere un archetipo di questo tipo? In una società che brucia tutto, che si muove con ferocia quasi futuristica, che giudica l’attesa come tempo sprecato, miope, dannoso. Penelope è demodée. Non è lusinghiero sentirsi così, non aiuta l’autostima. Oggi Penelope è in crisi e si domanda che senso abbia la sua esistenza. Persa in mezzo al mare ad aspettare, isolata, a tutti gli effetti isola, perché il mare ogni giorno cresce e cancella le spiagge di Itaca, a cui nessun Nessuno sembra oggi interessato ad approdare, Penelope è una donna/isola, avvolta e imprigionata nel filo che tesse dal giorno in cui è rimasta sola.

Altre informazioni

Disegno luci Fabrizio Visconti
Scene e Marco Muzzolon e Mirella Salvischiani
Voce fuori campo Saverio Marconi
Coproduzione Eccentrici Dadarò/Arterie Teatro
Collaborazioni alla produzione Caika Teatro e Associazione Ca’ Rossa

In scena @ La Cavallerizza
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: