Piccolo Teatro Grassi
Con
Date disponibili
10 ottobre 202311 ottobre 2023
13 ottobre 2023
14 ottobre 2023
15 ottobre 2023
17 ottobre 2023
18 ottobre 2023
20 ottobre 2023
21 ottobre 2023
22 ottobre 2023
Informazioni
Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Nella lettura del fondatore della psicanalisi, il sogno ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno?Da più di dieci anni impegnato nella sua ricerca su L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud – a cui ha dedicato anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue – questa volta Massini riparte in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di uno spettacolo liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Freud.
Sulla scena, fra le note di Enrico Fink, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di immagini e di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova.
Altre informazioni
Liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund FreudScene Marco Rossi
Luci Alfredo Piras
Immagini Walter Sardonini
Musiche Enrico Fink, eseguite da Saverio Zacchei (trombone e tastiere), Damiano Terzoni (chitarre), Rachele Innocenti (violino)
Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro di Roma
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa