Sinossi
Uscito nel 2003, Leggere Lolita a Teheran è stato tradotto in 32 lingue ed è rimasto nella lista dei best- seller del “New York Times” per ben 117 settimane, diventando un vero e proprio caso editoriale. Il romanzo narra la vicenda dell’autrice che, costretta a lasciare l'università per le pressioni crescenti del governo iraniano, sceglie di trasformare il proprio salotto – at- traverso il potere della letteratura – in un osservatorio dal quale guardare alla propria condizione.A distanza di più di 40 anni dalla rivoluzione che cam- biò il volto del Paese, il popolo iraniano lotta oggi per la propria libertà. A settembre, in seguito alla morte di Mahsa Amini, le proteste guidate dalle donne hanno dato il via a un forte movimento di rivolta. Seguendo l’esempio di Azar Nafisi, Cinzia Spanò propone un reading tratto dal romanzo, accompagnato da com- posizioni inedite di Roberta Di Mario.
Un’occasione per ricordarci che l'arte è la forma più potente di resistenza. Per non dimenticare, nonostan- te la distanza, chi lotta ogni giorno contro qualsiasi forma di oppressione.
Altre informazioni
Durata 60’
Reading a cura di: Cinzia Spanò
Dal romanzo di: Azar Nafisi
Pubblicato da: Adelphi
Con la traduzione di: Roberto Serrai
Immagini tratte dal progetto fotografico My Stealthy Freedom Iran di Marinka Masseus
Realizzazione video: Elvio Longato
Con il patrocinio di: Amnesty International
Foto Marinka Masséus