e

La traviata

18

Febbraio
Teatro Pime
Date disponibili
16 aprile 2023

Sinossi

Il capolavoro di Giuseppe Verdi in versione tascabile, con le arie più celebri, i lieti calici, i costumi, l’azione teatrale e un cast di giovani talenti artistici capaci di portare in scena la vita e le emozioni di Violetta.

Tutto ha inizio da un diario. Un diario che ripercorre la vita breve e sofferta di Violetta Valery giovane donna del demi-monde parigino: i lussi, i piaceri, l’esistenza equivoca, la malattia che la consuma e la rinuncia suprema: lasciare Alfredo Germont, unico uomo che abbia mai amato e da cui è riamata, per salvarlo – salvare lui e la sua famiglia – dalla riprovazione della società, come le chiede perentorio il padre di lui Giorgio Germont.
Sacrificio estremo che ella accetta e che la riscatterà.
Avvinti e spronati dalla musica straordinaria del M° Giuseppe Verdi e, a tratti, cullati dalle parole di Dumas dal cui romanzo ‘la Signora delle Camelie’ è tratto il libretto di Francesco Maria Piave per La Traviata, ripercorreremo la vita e le emozioni di Violetta attraverso una rivisitazione in forma da camera scritta e messa in scena da Altea Pivetta , ed un cast di giovani cantanti accompagnati al piano dal M° Maria Silvana Pavan e dal SWQ Spiritum Wind Quintet e diretti dal M° Giacomo Biagi.

Altre informazioni

Libretto di Francesco Maria Piave
Progetto, riduzione e regia di Altea Pivetta
Maria Silvana Pavan, pianoforte
SWQ Spiritum Wind Quintet diretto da Giacomo Biagi
Cast di giovani talenti lirici emergenti.
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: