e

La morte e la fanciulla

01

Settembre
Teatro Elfo Puccini
Date disponibili
14 marzo 2023
15 marzo 2023
16 marzo 2023
17 marzo 2023
18 marzo 2023
19 marzo 2023

Sinossi

Un paese che ha appena raggiunto una fragile democrazia. Un avvocato, presidente della commissione di indagine sui desaparecidos, viene riaccompagnato a casa da uno sconosciuto che gentilmente gli dà un passaggio. Sua moglie Paulina, segnata dalle violenze subite sotto la dittatura, crede di riconoscere in lui l’uomo che l’ha torturata sulle note de La morte e la fanciulla di Schubert. Lo sequestra, vuole una confessione. Perché, per sopportare la violenza della memoria, cerca una liberazione che solo la parola del suo aguzzino può darle. Nel finale, che illumina il paradosso del farsi giustizia da sé, Paulina diventerà a sua volta carnefice rinnegando se stessa?
Elio De Capitani porta in scena, con nuovi e potenti interpreti, il testo di Dorfman che continua a interrogarci: «dramma di una crisi, intesa come crisi dei singoli, dei cittadini, dei sessi, del vivere comunitario, del pensiero e degli atti della giustizia». In occasione dei cinquant’anni dal golpe in Cile, il celeberrimo testo di Dorfman torna per emozionare nuove generazioni di spettatori.

Altre informazioni

Traduzione Alessandra Serra
Scene Carlo Sala
Luci Nando Frigerio
Foto Salvatore Pastore
Produzione Fondazione Campania dei Festival, Teatro Stabile di Napoli, Teatro dell’Elfo

Durata: 1 ora e 50 minuti

Critica

dramma.it
teatroecritica.net
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 5 / 5. Applaudito da 2 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • Firulla

    Stupendo, coinvolgente, ci si sente completamente trascinati nella storia insieme agli attori. Consigliatissimo.

    Marzo 27, 2023
    /
    5:47 am
Lascia un commento: