e

La Maria Brasca

01

Settembre
Teatro Franco Parenti
Date disponibili
14 febbraio 2023
15 febbraio 2023
16 febbraio 2023
17 febbraio 2023
18 febbraio 2023
19 febbraio 2023
21 febbraio 2023
22 febbraio 2023
23 febbraio 2023
24 febbraio 2023
25 febbraio 2023
26 febbraio 2023
28 febbraio 2023
01 marzo 2023
02 marzo 2023
03 marzo 2023
04 marzo 2023
05 marzo 2023
"Testori, un grande, grandissimo scrittore che quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili come non ne esistono nel teatro di prosa, non solo in Italia ma credo nel mondo. Una di queste eccezionali figure è sicuramente quella nata per prima, l’unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: è La Maria Brasca.
Negli anni ‘60 fu Franca Valeri a farla esistere sul palcoscenico ma poi, con la mia regia, per anni è stata il grande successo di Adriana Asti e ora, nei 100 anni dalla nascita di Testori e nella stagione del cinquantesimo del Parenti è necessario un passaggio di testimone per continuare a far vivere sulla scena questa esplosione di energia che ci diverte e ci commuove.
Dopo essere stata la mia protagonista ne Gli Innamorati di Goldoni, Ondine di Giraudoux e, più recentemente una memorabile Nora in Casa di Bambola, Marina Rocco è sicuramente l’attrice perfetta per entrare in questo spettacolo e farlo rivivere così come ha vissuto per tanti anni nell’edizione amata dal suo autore che, a una tra le innumerevoli recite, venne a prendersi gli ultimi interminabili applausi sul palcoscenico dell’allora Salone Pier Lombardo, palcoscenico dal quale oggi lo spettacolo deve ripartire. Sento, adesso, a trent’anni dalla prima edizione e ventitré dalla ripresa, la necessità di far rinascere “quello” spettacolo, quello e non un altro perché, affascinata da quella volontà di Maria di non cedere, di difendere tutto ciò che rappresenta la sua vita e non aver paura di parlare di felicità (uno stato d’animo così prezioso ma assente nel teatro di Testori e così raro nella drammaturgia contemporanea) credo sia importante rilanciarlo nel tempo futuro per altre centinaia di recite.
Io ci credo, succederà perché il testo è ancora così fresco, potente nel messaggio e lo spettacolo fa vibrare la comunicazione tra divertimento (le scene con le sorelle sono irresistibili) e commozione (lei che rimane in sottoveste in cucina, disperata) e il gran finale in dialogo con il pubblico, un finale positivo che lascia gli spettatori divertiti, con lo stimolo a vivere le proprie passioni e i singoli desideri con grande fiducia e allegria! Un gruppo di attori formidabili e affiatati, la scena una delle più belle del mio scenografo storico Gian Maurizio Fercioni e le indimenticabili musiche di Fiorenzo Carpi. Sì, ne sono certa, è il momento giusto per far rivivere questo capolavoro e questo mio spettacolo così fortunato, per chi non l’ha visto e per quelli che vorranno rivederlo."

Andrée Ruth Shammah



Altre informazioni

Scene Gianmaurizio Fercioni
Produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 3.6 / 5. Applaudito da 15 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • nottenotte

    Bello spettacolo. In particolare la seconda parte, quando il ritmo diventa più incalzante. Questo testo di Testori scanzonato, a tratti comico, è freschissimo e arguto. La scenografia aiuta a godersi il tutto lasciando spazio a un certo appagamento voyeuristico. Mariella Valentini davvero bravissima!

    Marzo 4, 2023
    /
    11:27 am
Lascia un commento: