e

Intimo

Milano Flamenco Festival 2023

12

Maggio
Piccolo Teatro Strehler
Date disponibili
26 giugno 2023

Informazioni

Il baile flamenco nella sua accezione più pura porta il nome di José Manuel Montoya, “Farruquito”, l’esempio vivente di come oggi è possibile vivere la storia del flamenco senza sentirlo obsoleto o inerte. Intimo è una liturgia che svela la parte più personale di Farruquito, in un’atmosfera impregnata di forza e della presenza del maestro, il nonno Farruco, leggendario bailaor che lo iniziò ai segreti della tradizione di famiglia dove la danza era il pane quotidiano. A cinque anni, Farruquito debutta al fianco del nonno a Broadway e da allora porta l’eredità di famiglia nel mondo per restituirci dal palco la potenza delle sue radici. In ogni passo, in ogni silenzio, in ogni movimento pieno di musica, c’è la saggezza e la forza della storia.
Juan Manuel Fernández Montoya (1980), detto Farruquito, va oltre i canoni attribuibili a un bailaor, coreografo e produttore dei suoi spettacoli. Come suo nonno – il famoso ballerino di flamenco Farruco che lo ha incoronato “El Capitán” – riunisce un compendio di doni che lo rendono un artista unico capace di impregnare di magia e qualità tutto ciò che tocca. Erede di una scuola unica, fondata dal nonno, Farruquito ha segnato la storia e stabilito una forma di danza che conserva la grandezza e la purezza di questa arte, da cui scaturisce lo stile raffinato e la forza travolgente di un lignaggio. Dopo anni di viaggi internazionali durante la infanzia e giovinezza, accompagnato da leggende del flamenco e calcando palcoscenici come Broadway o l'Esposizione Universale di Siviglia, il suo punto di partenza come artista di prima classe arriva con la sua partecipazione al film Flamenco (1995) di Carlos Saura. Dopo la morte di Farruco, Farruquito crea il suo primo spettacolo, Raíces flamencas, riscuotendo un grande successo. Nel 2001 ottiene un ampio riconoscimento internazionale con Farruquito y familia, cui sono seguiti Improvisao (2015), Íntimo (2019) e Desde mi ventana (2020), presentato con successo di pubblico e critica alla Biennale di Siviglia.

Altre informazioni

Baile Juan Manuel Fernández Montoya Farruquito
Cante Maria Vizárraga, Ezequiel Montoya, Ismael de la Rosa El Bola
Chitarra Manuel Valencia
Percussioni Paco Vega 
Direzione artistica Mariarosaria Mottola per Punto Flamenco
Foto Lorenzo Carnero

Durata 70 minuti senza intervallo

Milano Flamenco Festival è un evento di Punto Flamenco AC con la direzione artistica di Mariarosaria Mottola, il sostegno di Ministerio de Cultura y Deporte de España – Instituto Nacional de las Artes Escénicas y la Música (INAEM) e la collaborazione di Ente Spagnolo del Turismo, Oficina Cultural Embajada de España
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: