e

Interviste sul Vampiro: testimonianze di una storia vera

16

Gennaio

Sinossi

Losanna, 23 Febbraio 1903

La cronaca del crimine non aveva mai registrato in Svizzera un atto tanto abominevole.
Bisogna desiderare ardentemente che il colpevole cada nelle mani della giustizia e riceva il castigo esemplare che merita.
Le iene hanno la scusa della fame per dissotterrare i cadaveri.
Per lui, questo ignobile VAMPIRO, non ne troviamo.


Dopo l’incredibile successo de “Il Patto della Strega” e la vittoria del premio EstroTeatro al 23° Festival Internazionale di Regia "Fantasio", la Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia, torna a grande richiesta al Teatro Spazio Tertulliano di Milano con la prima produzione del 2023 per raccontarvi una storia che unisce leggenda gotica e true crime: INTERVISTE SUL VAMPIRO
Partendo da articoli e testimonianze del tempo, vi racconteremo dei fatti che nel 1903 sconvolsero il villaggio di Ropraz, quando un mostro iniziò ad aggirarsi nei cimiteri, alla pallida luce della luna, per saziare i propri oscuri appetiti, dando “vita” alla più incredibile storia mai raccontata.
«Il vampiro, il profanatore, il bevitore di sangue, il pipistrello dei cimiteri di campagna…Tutto l’armamentario legato a Dracula corre e galoppa per il Paese.

Altre informazioni

Luci Martino Minzoni
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo