Sinossi
In stato di grazia è una favola inchiesta sulla vita di alcuni bambini disabili: dal concepimento alla nascita, dall’ingresso a scuola alla pubertà, fino a immaginare un futuro di indipendenza dai loro genitori. I protagonisti non sono soltanto i bambini ma anche i genitori degli stessi, coinvolti nel processo creativo dello spettacolo attraverso le loro testimonianze. Si tratta di storie di gravidanze difficili, nascite premature, adozioni.Lo spettacolo è nato come laboratorio e ha come obiettivo quello di far dialogare bambini abili con bambini disabili e vede quindi come protagonisti 8 bambini abili e disabili di età compresa tra i 9 e i 15 anni. All’interno del gruppo vi sono bambini che presentano varie disabilità, quali autismo, sindrome di down, ritardo cognitivo e disturbo ipercinetico.
Come possono comunicare bambini abili e disabili?
Nel corso del laboratorio di creazione abbiamo visto come tutti i bambini hanno cercato, scovato o perfino creato un linguaggio per comunicare con gli altri.
Perché una favola inchiesta?
Il punto di partenza del lavoro è stata la favola di Pinocchio. Anche Pinocchio vive i conflitti con papà Geppetto, non ama la scuola, cerca un luogo fantastico dove tutto è possibile. Un Pinocchio che si racconta bugie, ma che ad un certo punto affronta la paura nella pancia della balena, trovando così il coraggio di crescere. La relazione tra Pinocchio e Geppetto e più in generale quella tra genitori e figli, è stata uno dei temi fondanti del progetto, tanto che alcune video-interviste dei genitori sono parte dello spettacolo. Come affrontano i bambini disabili l’ingresso nel mondo adulto? Riescono a trovare una loro autonomia? I genitori cosa si augurano per loro? Su cosa possono fare affidamento?
Altre informazioni
InterpretiMatilde
Artur
Chiara
Raffaele
Tiago
Carlotta
Lorenzo
Viola
Drammaturgia Francesca Merli con la collaborazione di Laura serena e Lia gallo
Riprese video, montaggio e light design Stefano colonna
Regia video Francesca merli
Costumi e oggetti Francesca biffi
Foto e mostra a cura di Soheil raheli
Produzione Campo Teatrale
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, A.T. Kearney Italia Inc., e tutti coloro che hanno aderito alla campagna di crowdfunding