e

Il giardino dei ciliegi

01

Settembre
Teatro Menotti
Date disponibili
08 febbraio 2023
09 febbraio 2023
10 febbraio 2023
11 febbraio 2023
12 febbraio 2023
14 febbraio 2023
15 febbraio 2023
16 febbraio 2023
17 febbraio 2023
18 febbraio 2023
19 febbraio 2023
21 febbraio 2023
22 febbraio 2023
23 febbraio 2023
24 febbraio 2023
25 febbraio 2023
26 febbraio 2023

Sinossi

Il Giardino dei Ciliegi è l’ultimo lavoro di un Cechov malato e vicino alla morte; eppure, mai così attaccato alla vita. Intesa come respiro, anima del mondo e speranza nel futuro.
“Nell’uomo muore tutto ciò che è legato ai cinque sensi – scrive nei suoi Quaderni – Quel che sta oltre è probabilmente enorme, inimmaginabile, sublime e sopravvive”.
Nella sua ultima commedia - perché così egli la definì e la intese - egli esprime ancora più lucidamente la sua riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani. Il loro strabismo esistenziale sulla propria anima. Ljuba e suo fratello Gaev, un tempo lieti, da bambini, tornano nell’età matura nel luogo simbolo della loro felicità appassita. La stanza chiamata ancora “dei bambini”. Da cui si intravede il loro giardino dei ciliegi, un tempo motivo di vanto e orgoglio in tutto il distretto.
Ora però i tempi sono cambiati. I ciliegi non producono più frutti commerciabili, sono solo l’ombra di un passato che non tornerà più. Così le speranze, la gioia, l’amore, tutto ciò che era legato simbolicamente al giardino è andato perduto. Il declino economico accende brutalmente il declino della loro esistenza a cui non sanno (o non vogliono) porre rimedio. Ljuba, donna di forti sentimenti e capace di amore, ormai ha perduto il marito e l’ultimo amante. Da anni è segnata dalla perdita del suo amato figlio piccolo. Eppure, sopraffatta dai debiti, non si rassegna ad abbandonare il sogno: la nostalgia del suo luminoso passato dove risiede illusoriamente la sua armonia. Bimba illusa nel corpo di una donna matura. Che piange e ride allo stesso tempo.

Altre informazioni

Produzione Tieffe Teatro Milano/Teatro Nazionale Genova/Viola Produzioni srl
Adattamento di Rosario Lisma
Assistente alla regia Valentina Malcotti
Scenografia Federico Biancalani
Costumi Valeria Donata Bettella
Luci Luigi Biondi
Con la partecipazione in voce di Roberto Herlitzka
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4 / 5. Applaudito da 4 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • alberto.massimino

    Spettacolo lungo ma leggero che si segue benissimo senza un attimo di cedimento e nella completa partecipazione ai sentimenti dei protagonisti.

    Febbraio 19, 2023
    /
    7:37 pm
  • nottenotte

    Spettacolo molto godibile; forse alcuni inserti comici sopra le righe distraggono un po’ da una narrazione altrimenti ben ritmata e accattivante. Milvia Marigliano eccezionale: alcuni spettatori durante lo spettacolo sussurravano commenti di ammirazione, e a ragione.

    Febbraio 20, 2023
    /
    3:26 pm
Lascia un commento: