e

Il compleanno

01

Settembre
Teatro Menotti
Regia di
Date disponibili
27 ottobre 2022
28 ottobre 2022
29 ottobre 2022
30 ottobre 2022
01 novembre 2022
02 novembre 2022
03 novembre 2022
04 novembre 2022
05 novembre 2022
06 novembre 2022
08 novembre 2022
09 novembre 2022
10 novembre 2022
11 novembre 2022
12 novembre 2022
13 novembre 2022

Sinossi

Il Compleanno è stato messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge e diretta da Peter Wood, è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzo nel 1993 una sceneggiatura cinematografica.
La vicenda di Compleanno parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi, isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro. Fintantoché non arriva qualcosa o qualcuno, a scuotere il loro pertugio e a rappresentare una minaccia, un teatro che mette in scena individui soffocati dalla repressione, spesso neanche consapevoli della loro condizione, anzi convinti di essere in effetti uomini totalmente liberi.

Altre informazioni

Produzione Tieffe Teatro Milano/TSV-Teatro Nazionale/Viola Produzioni srl
Traduzione di Alessandra Serra 
Assistente alla regia Carlo Bellamio 
Scene Ferdinand Woegerbauer 
Costumi Anna Maria Heinreich 
Luci Andrea Violato 
Assistente alla produzione Cecilia Negro 


Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 3.9 / 5. Applaudito da 12 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

  • nottenotte

    Chi conosce e ama Pinter potrà godersi il suo testo messo in scena con amore e rispetto assoluto, chi non lo conosce avrà occasione di innamorarsene. Meraviglioso.

    Ottobre 27, 2022
    /
    11:05 pm
  • Cristina

    Bellissimo il testo, ottima la regia, strepitosi gli interpreti

    Ottobre 27, 2022
    /
    11:12 pm
  • Sotigan

    Ho apprezzato tutto di questo spettacolo: il ritmo non troppo frenetico, che fa emergere il lato umoristico del testo, accentuato anche dalla scelta di dare ai personaggi un lieve accento lombardo (molto ben misurato); la scenografia e le luci curate ed efficaci; e gli attori eccezionali, davvero uno più bravo dell’altro. Andate a vederlo!

    Ottobre 28, 2022
    /
    9:37 am
  • Firulla

    Spettacolo splendido e avvincente, che si svolge su due piani: uno vicino alla quotidianità, un altro più surreale che vi si sovrappone. Regia e attori fantastici.

    Ottobre 28, 2022
    /
    10:30 am
  • Thierry Gibert

    Gli attori sono bravi (anche se la recitazione delle due atttrice non sembra affatto naturale, un problema probabilmente legato alkla difficoltà del testo, ma il pezzo è diffcile per un primo approcccio al teeatro di Harold Pinter. Lungo, spesso noioso, allusivo, non fatto per me!

    Ottobre 30, 2022
    /
    10:13 am
Lascia un commento: