Sinossi
Il colloquio racconta con lucida ironia il dramma del carcere attraverso un punto di vista originale e coraggioso. È una commedia, si ride molto, ma amaramente. Tre donne, interpretate da uomini, sono in coda a Poggioreale per incontrare i propri mariti che vi sono detenuti. È un mondo visto dalla parte di chi prova a resistere, di chi rimane fuori, costretto all’attesa per giorni, mesi, anni.Altre informazioni
Aiuto regia Cecilia LupoliProduzione Collettivo lunAzione Napoli
Con il patrocinio dell’associazione Antigone
VINCITORE DEL PREMIO SCENARIO PERIFERIE 2019, PREMIO FERSEN ALLA REGIA 2021
Ore 21.00
Per adulti e ragazzi
Presso Villaggio Barona
Gli spettacoli di Villaggio Barona e Zumbini sono a titolo gratuito previa sottoscrizione della tessera all’ Associazione Pier Lombardo (10€) valida per un adulto e due bambini. Modo disponibile a questa pagina.
Storie senza frontiere porta lo spettacolo dal vivo nei quartieri di Barona, Calvairate e Cavriano della perifieria milanese. Spettacoli e laboratori dal linguaggio immediato affidate ad alcuni artisti tra i più promettenti della nuova scena italiana.
Direzione artistica di Natalia di Iorio.
A cura di Associazione Pier Lombardo
In collaborazione con Teatro Franco Parenti
Con il contributo del Comune di Milano nell’ambito del bando Milano è viva.