e

Farà giorno

17

Marzo
Teatro Franco Parenti
Date disponibili
02 maggio 2023
03 maggio 2023
04 maggio 2023
05 maggio 2023
06 maggio 2023
07 maggio 2023
09 maggio 2023
10 maggio 2023
11 maggio 2023
12 maggio 2023
13 maggio 2023
14 maggio 2023
16 maggio 2023
17 maggio 2023
18 maggio 2023
19 maggio 2023
20 maggio 2023
21 maggio 2023
23 maggio 2023
24 maggio 2023
25 maggio 2023
26 maggio 2023
27 maggio 2023
28 maggio 2023

Sinossi

Il confronto fra tre generazioni, immerso nei valori dell’ identità sociale e della storia.
Protagonisti, un vecchio partigiano, sua figlia medico ed ex terrorista di sinistra e un giovane fascistello di borgata. Tutti e tre, nell’interagire tra loro, scoprono le proprie debolezze, le paure, il proprio orgoglio, e ciascuno impara e insegna.
È davvero una “strana coppia” quella dei personaggi di questa commedia in cui divertimento, dramma e commozione si avvicendano senza timori, come nella vita reale. Manuel, giovane fascistello impunito della periferia romana, investe con l’auto Renato, vecchio partigiano comunista dal cocciuto istinto pedagogico e, per evitare una denuncia per guida senza patente, tratta con lui un periodo di assistenza a domicilio.
È così che due mondi tanto distanti anagraficamente e culturalmente, due espressioni così caratterizzanti della storia del nostro paese si incontrano e scontrano tra momenti esilaranti, sorprese e inganni, dando così inizio a uno scambio reciproco molto più profondo di quanto potessero mai sospettare. In un percorso aspro, ora scanzonato, ora ironico, la comune ricerca di umanità e di verità li aiuterà a vincere le reciproche diffidenze rivelando le proprie debolezze e paure: il bilancio di una vita intera per Renato, la mancanza di prospettive per il futuro per Manuel.
Ma c’è anche un ritorno inaspettato e un’ulteriore occasione di scontro. Dopo un silenzio durato trent’anni Aurora, la figlia di Renato, torna a casa con il suo pesante passato di militanza nella lotta armata e con l’incancellabile ricordo di un padre che l’aveva denunciata alla polizia. Per Renato si tratta dell’ultimo, e forse più importante, confronto della sua vita.
Renato, Aurora e Manuel con le loro storie, le loro sconfitte, le loro illusioni e la loro voglia di riscatto, sembrano diventare figure simboliche di un Paese che cerca di ritrovare il senso di sé. Il testo mantiene l’ambientazione del 2007 e affronta alcune importanti contraddizioni della società italiana. E conserva intatte tutte le caratteristiche della commedia, dotando i tre protagonisti di grande personalità, disincantata ironia e di dialoghi vivaci e brillanti.

Altre informazioni

Scene Paola Comencini
Produzione Teatro Franco Parenti
Rassegna La Grande Età
Partner culturale Fondazione Ravasi Garzanti
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4 / 5. Applaudito da 2 persone

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

Lascia un commento: