Teatro Elfo Puccini
Regia di
Date disponibili
15 marzo 202216 marzo 2022
17 marzo 2022
18 marzo 2022
19 marzo 2022
20 marzo 2022
22 marzo 2022
23 marzo 2022
24 marzo 2022
25 marzo 2022
26 marzo 2022
27 marzo 2022
29 marzo 2022
30 marzo 2022
31 marzo 2022
01 aprile 2022
02 aprile 2022
03 aprile 2022
05 aprile 2022
06 aprile 2022
07 aprile 2022
08 aprile 2022
09 aprile 2022
10 aprile 2022
12 aprile 2022
13 aprile 2022
14 aprile 2022
Sinossi
Un viaggio attraverso uno delle più famose leggende che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di principe/bambino abbandonato sui monti che, divenuto impavido cavaliere, uccide un mostro ottenendo una bella regina in sposa e una corona di re. Come tutto si ribalti in catastrofe è cosa piuttosto nota ed è fonte di ispirazione per innumerevoli variazioni che, dal capolavoro di Sofocle, arrivano fino al secolo appena concluso.La tragedia incontra dunque la fiaba, ma una fiaba nera irta di dolorosa ironia e ambiguità: il re smaschera sé stesso e si scopre mostro, ogni cosa che in lui sembrava gloriosa si rivela contaminata da orribili colpe.
A causare la caduta dell’eroe non sono pigrizia e stupidità, da cui è immune, ma il coraggio e il senso di giustizia che lo animano. Ed è da questa contraddizione che scaturisce l’ironia urticante di questa storia, qui risiede la sua straordinaria potenza metaforica. Non tutti uccidono realmente il proprio padre e si accoppiano con la propria madre, ma attraverso il dispositivo della metafora diventiamo partecipi dell’ironia della sorte e la nostra comprensione del tragico si fa più profonda e più grande.
Con sguardo contemporaneo vogliamo reinventare un rito di cui alla fine sappiamo poco: l’uso delle maschere, i costumi materici che divengono presenze scenografiche, come anche il cast tutto maschile allontanano il racconto da ogni realismo per avvicinarlo a una dimensione sciamanica e onirica capace di emozionare e di parlare all’inconscio.
Altre informazioni
Adattamento da SofocleCostumi di Antonio Marras realizzati da Elena Rossi e Ortensia Mazzei
Maschere di Elena Rossi
Luci di Nando Frigerio
Suono di Giuseppe Marzoli
Assistente alla regia Alessandro Frigerio
Assistente scene Roberta Monopoli
Assistente costumi Elena Rossi
Foto Lorenzo Palmieri
Si ringrazia Tonino Serra per la decorazione del mantello di Edipo
Produzione Teatro dell’Elfo
Critica
alibionline.comframmentirivista.it
klpteatro.it
Sotigan
Uno dei migliori spettacoli che ho visto ultimamente.
Sofiamarc
Uno spettacolo originale che nasce da uno studio approfondito dell’opera.Bellissimi i costumi. Attori strepitosi, la conferma di Bruni che istrionico guida tre giovani attori.
samato62
Bello, molto bello! Un’operazione insieme moderna e rigorosa (bellissima la riproposizione del coro che commenta l’azione). I costumi, le proiezioni e la musica creano la cornice perfetta per gli attori, tutti bravissimi. Assolutamente da vedere.
Lasere
Spettacolo magnetico, interpretazione di grande potenza. Splendidi anche i costumi di Antonio Marras.
Jackson70
Uno degli spettacoli più belli che abbia mai visto.