e

Edipo re di Sofocle. Esercizio di memoria per 4 voci femminili – “Edipo” tra infanzia e voce

08

Gennaio

Sinossi

La figura di Edipo è al centro dei due spettacoli creati da Chiara Guidi – cofondatrice della Societas Raffaello Sanzio, oggi Societas –, da sempre impegnata in una ricerca teatrale che indaga la voce come chiave drammaturgica per dischiudere suono e senso di un testo.
Nella tragedia di Sofocle, spiega la regista – che è anche attrice e drammaturga –, «nulla di quanto viene detto è visto, e la peripezia si affida alla parola e al suono della voce». Solo con la voce – nel suono di lettere, sillabe, vocali, consonanti che, come nei miti cosmogonici, portano il mistero della rappresentazione del mondo – Edipo scopre la verità della propria origine e del proprio destino.

Altre informazioni

Suoni originali Scott Gibbons
Scene luci e costumi Vito Matera
Produzione Societas

Durata: 60 minuti senza intervallo
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 4 / 5. Applaudito da 1 persona

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: