Teatro Fontana
Regia di
Date disponibili
08 giugno 202309 giugno 2023
10 giugno 2023
11 giugno 2023
13 giugno 2023
14 giugno 2023
15 giugno 2023
16 giugno 2023
17 giugno 2023
18 giugno 2023
Sinossi
Da una città sotto attacco colpita dalla peste e dominata da atti di arroganza e crudeltà fugge Edipo.Ricucire il tempo tra quella storia e il nostro presente, interrogando il mito e restituendo al teatro la sua natura di luogo, di piazza, di agorà delle grandi storie e dei pensieri condivisi, è il compito che avranno i tre interpreti entrando e uscendo dalle figure di Edipo, di Antigone e dell’Oracolo.
In questo nuovo allestimento prendono forma i personaggi che abitano le due immortali opere di Sofocle – Edipo Re e Edipo a Colono – da cui emerge, in particolare, la figura di un Edipo ormai vecchio e cieco, incapace di vedere la realtà esteriore ma in grado di raggiungere la complessità di una visione profonda. Un Edipo che vaga per il mondo, accompagnato dalla figlia Antigone, che già dentro di sé cova quella fame di giustizia che la renderà famosa. C’è l’incontro con un posto mitico e favoloso, Colono, patria di Sofocle, luogo sacro ad Atene e alla nascente democrazia ateniese.
A quel luogo Edipo dedica le sue ultime energie, porta in dono la comprensione profonda di quello che manda il mondo fuori asse.
C’è un nuovo mondo che aspetta, che è quello della terra profonda, in cui Edipo si scioglie, morendo e nello stesso tempo rigenerandosi.
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.