e

Earthbound ovvero le storie delle Camille

08

Gennaio
Piccolo Teatro Strehler
Date disponibili
27 aprile 2023
28 aprile 2023
29 aprile 2023
30 aprile 2023

Sinossi

Dopo la personale della scorsa stagione, che ha visto succedersi al Teatro Grassi È bello vivere liberi!, La semplicità ingannata e Il canto della caduta, Marta Cuscunà torna al Piccolo con un lavoro ispirato a Le storie delle Camille della filosofa eco-femminista Donna Haraway.
Uno spettacolo di fantascienza che esplora un futuro prossimo nel quale la specie umana unisce le forze ad altre specie per salvare il nostro pianeta e prendersene di nuovo (e meglio) cura. Gli Earthbound, infatti, sono umani a cui sono stati impiantati geni di creature in via d’estinzione con il duplice scopo di conservarne la specie e superare la frattura tra Uomo e Natura che ha caratterizzato l’Antropocene.
«Per raggiungere una reale giustizia climatica – spiega Marta Cuscunà – gli Earthbound mirano a ridurre la presenza umana sulla Terra. “Fate legàmi, non bambini” è il principio etico di una nuova politica di controllo delle nascite basata sui legami di cura invece che sui legami di sangue. Per gli Earthbound, la riproduzione è una scelta collettiva, rara e preziosa, di cui l’intera comunità è responsabile. Per questo, a ogni nuova vita vengono assegnati almeno tre genitori».
In scena, gli Earthbound prendono vita grazie alle creature animatroniche progettate da Paola Villani e ispirate alle opere dell’artista Patricia Piccinini, in un monologo per attrice e pupazzi che trasforma in teatro il pensiero eco-femminista contemporaneo.

Altre informazioni

Liberamente ispirato a Staying with the Trouble di Donna Haraway (© 2016, Duke University Press)
Scena Paola Villani
Assistente alla regia Marco Rogante
Progettazione animatronica Paola Villani
Realizzazione animatronica Paola Villani e Marco Rogante
Scultura creature animatroniche João Rapaz, Janaína Drummond, Mariana Fonseca, Rodrigo Pereira, Catarina Santiago, Francisco Tomàs (Oldskull FX)
Dramaturg Giacomo Raffaelli
Disegno del suono Michele Braga
Disegno delle luci Claudio “Poldo” Parrino
Direttore tecnico Massimo Gianaroli
Direttore di scena, capo elettricista e fonico Marco Rogante
Macchinista Simone Spangaro / Jurgen Koci
Fonico Matteo Stanzani
Scene costruite nel laboratorio di ERT / Teatro Fondazione
Sponsor tecnico igus® innovazione con i tecnopolimeri
Pulegge Marta s.r.l. forniture per l’industria
Costruzioni metalliche Righi Franco Srl
Fili d’acciaio e guaine per freni di biciclette Franza Giuseppe
Foto di scena Guido Mencari
Un ringraziamento speciale a Giusi Merli che ha gentilmente concesso le sue sembianze per realizzare Camille 1
E a Guqin Wu per aver condiviso con tanta generosità un pezzo della nostra strada
Produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Etnorama
Con il sostegno di São Luiz Teatro Municipal
Con il supporto di Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, i-Portunus, A Tarumba - Teatro de Marionetas, i cittadini e le cittadine che hanno aderito al progetto #iosonoMecenate
(i mecenati Carlo Chiarino, Anonimə, Tania Grimaldi, Anonimə, Multiservice di Gloria Vezzoli, Davide Pocchiesa, Eleonora Belloni, Claudio Regeni, Giovanna Rovedo, Omar Manini, Veronica Viotti, Michele Ferrandino, Isabella Sartogo, Roberto Franco, Anonimə, Gianna Gorza, Serena Stocco, Angela Ascari, Laura Cantarella, Agata Cacciola, Anna Zucchiatti, Alessandro Amato, Franco Parlamento, Anonimə)
In collaborazione con Dialoghi - Residenza delle arti performative a Villa Manin 2018/2020
Grazie a Andrea Macaluso, Antonella Ninni, Barbara Boninsegna, Eleonora Odorizzi, Famiglia Cuscunà/Zucchiatti, Famiglia Villani e dipendenti ditta Marta, Filippo Raschi, Francesco Gritti, Francesco il biciclettaio, Il lavoratorio, Jean-François Mathieu, Laura Marinelli, Maria Magalhaes, Sue Ellen, Chiara Venturini, Samuele Nicolettis per Veleria Onesails, Valentina Fogliani

Durata: 65 minuti senza intervallo
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 3 / 5. Applaudito da 1 persona

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo

Commenti :

Lascia un commento: