Teatro Menotti
Regia di
Date disponibili
07 marzo 202308 marzo 2023
09 marzo 2023
10 marzo 2023
11 marzo 2023
12 marzo 2023
Sinossi
Tutto il mio lavoro – dice Mario Tronco – da sempre, dagli Avion Travel fino all’Orchestra di Piazza Vittorio, segue una linea che è quella della ricerca dell’origine che muove il processo compositivo. E questo, puntualmente, si presenta attraverso una matassa disordinata di notizie, esperienze, totalmente diverse che improvvisamente si snoda seguendo il percorso di un unico filo con cui costruire il disegno.Questo metodo io lo seguo soprattutto come musicista e mi aiuta a non pensare al Teatro come racconto che avviene mediante sequenze di scene. Nel Flauto Magico il filo era la società multietnica raccontata da Bergman all’inizio del suo indimenticabile film. Nella Carmen il viaggio dei nomadi del Rajasthan e dell’espansione prodigiosa della cultura Rom. Nel Don Giovanni la libertà sessuale attraverso la musica da ballo. Il Così fan tutte invece mi porta a Napoli, non solo come ambientazione geografica ma come mondo musicale e linguistico. Nella Napoli libertina e cosmopolita, colta e scurrile. Il filo della matassa, questa volta, seguirà la strada tracciata dal Maestro De Simone con le sue trasposizioni della musica popolare in forma di melodramma, facendo finta che Mozart abbia ascoltato le melodie del Così fan tutte per strada, a Napoli, da musicisti ambulanti.
Altre informazioni
Liberamente tratto dall’opera di MozartElaborazione musicale e arrangiamenti Leandro Piccioni e Mario Tronco
Libretto di Andrej Longo
Direzione Artistica Mario Tronco
Arrangiamenti per l’ensemble di
Alessandro Butera – chitarra manouche, mohan veena
Marcello Smigliante Gentile – mandolino, mandoloncello
Gianluca Trinchillo – chitarra classica
Foto di scena Carmine Luino e Rosaria Piscopo
Una produzione Nest/Tieffe Teatro Milano in collaborazione con Mario Tronco