Teatro Gerolamo
Regia di
Date disponibili
16 febbraio 202317 febbraio 2023
18 febbraio 2023
19 febbraio 2023
Sinossi
Il Circo prima del Circo abitava a Teatro. La storia racconta che fin dal Mille e Cinquecento, per l’esattezza tra il 1576 e il 1614, nacquero a Londra ben dieci teatri che presentavano come spettacoli delle combinazioni miste di teatro elisabettiano, esibizioni equestri, e numeri di acrobati, funamboli, contorsionisti, che ottennero subito un largo successo. In Italia, l’antenato dei circhi moderni fu lo spettacolare Teatro Farnese di Parma (1628, tuttora in attività), che legò la messa in scena all’italiana con l’arena equestre e persino acquatica (Raffaele De Ritis, “Storia del Circo”, Bulzoni Editore, 2008). Nel 1779 l’inventore del circo moderno, il sergente di cavalleria Philip Astley, costruì a Londra l’”Astley’s Amphiteatre Riding House”, e per tutto l’Ottocento molti importanti teatri di tutto il mondo ospitarono spettacoli circensi trasformando in piste di circo le loro eleganti platee. La cavallerizza francese Caroline Loyo (1820-1892) si esibiva in spettacolari evoluzioni con i suoi purosangue nella platea del Teatro Niblos di Broadway. L’amazzone Pauline Cuzent (1815-1855) impartiva lezioni di equitazione alle dame della nobiltà della Russia Imperiale al Teatro Michel di San Pietroburgo. La leggendaria funambola Marguerite-Antoinette Sévère Lalanne, in arte Madame Saqui (1786-1866), amatissima da Napoleone Bonaparte, danzava sul filo teso sopra le teste degli spettatori delle platee dei più esclusivi teatri inglesi. Il Circo a Teatro si è sempre trovato come a casa.Ora è lo storico Teatro Gerolamo di Milano (1868), celebrato Monumento Nazionale, a riprendere questa antica tradizione e a trasformarsi come per magia, in occasione del Carnevale Ambrosiano, nella suggestiva pista di un circo dell’Ottocento per accendere le sue luci su uno spettacolo unico e imperdibile. Ideato dallo scrittore Roberto Bianchin, insignito dall’Ente Nazionale Circhi del “Premio Massimo Alberini” per la critica circense, e messo in scena da un nome prestigioso della storia del circo, quello di Paride Orfei, discendente dalla celebre dinastia del circo italiano e direttore della scuola di arti circensi “Circo dei Sogni”, lo spettacolo “CircoTeatro Ambrosiano”, il Circo prima del Circo, ricrea l’atmosfera dei circhi-teatro ottocenteschi, con la presenza di un cast internazionale di acrobati, trapezisti, contorsionisti, antipodisti, giocolieri, trampolieri, clown, musicisti, affabulatori, indovini e fenomeni
Altre informazioni
Direzione Artistica Roberto BianchinCAST
Il mimo e clown Paolo Casanova, in arte “Carillon”, l’acrobata aerea Snejinka Nedeva, il comico Benjamin Delmas, l’antipodista Romy Meggiolaro; il giocoliere Sonny Caveagna; la verticalista Britney Bricherasio; gli acrobati: Christian Orfei, Matilde Pasotti, Simone D’Agostino; le contorsioniste Angelica Caforio e Matilde Grossi; la trapezista Federica Solinas; i musicisti Roberto Riccitelli e Nicole Davis