Sinossi
Deluso da una quotidianità sbiadita, un ragazzo abdica alla realtà per vivere tra avventure online e tramonti in HD; una giovane donna, alle prese con una gravidanza imprevista, è incalzata da un dialogo immaginario con il suo futuro figlio; un professore di liceo, incapace di farsi ascoltare dagli studenti, è schiacciato dai propri limiti, fino a mettere in discussione la sua intera esistenza.Nel medioevo, il luogo teatrale per eccellenza era quello profano, lo spazio liminale che stava di fronte al tempio (pro-fanum): la piazza che collegava quotidiano e sacro, e dove l’umano s’incontrava – o scontrava – con il volto del destino. Cantata profana, oggi, vuol essere quel luogo: un varco spalancato nel dramma di tre personaggi che, a un certo punto della loro storia, si trovano a fare i conti con un destino di cui non conoscono il profilo. Una presenza che li interroga, li disturba, li incalza, coinvolgendoli in un corpo a corpo serrato con il mistero irriducibile delle cose. Tre vite messe alle strette, che in ogni azione, gesto o parola, gridano una domanda che non ammette soluzioni provvisorie: come si fa a vivere?
Fa da cornice alle tre storie una favola: il racconto dei Nove cervi incantati, già soggetto dell’opera musicale di Béla Bartók che ha ispirato il titolo dello spettacolo (Cantata profana per tenore, baritono, doppio coro e orchestra, 1930).
Altre informazioni
Direzione drammaturgica e cornice Luca DoninelliConsulenza scenografica Andrea Colombo
Realizzazione video Matteo Bonanni
Con la partecipazione in video di Andrea, Andrea Leon, Diletta, Enea Liam, Martino, Matteo, Michele, Noah, Pietro, Rachele, Riccardo, Sandhya, Timothy
Tutor regia Paolo Bignamini
Da un’idea di GABRIELE ALLEVI e LUCA DONINELLI
Foto Federico Buscarino
Produzione Teatro De Gli Incamminati – Desidera
Direzione drammaturgica e cornice Luca Doninelli
Consulenza scenografica Andrea Colombo