Sinossi
L’emergenza climatica, il disastro ecologico, il futuro, il tempo che avanza, la responsabilità, le scelte e le azioni possibili: Bee Generation è una performance urbana che affronta questi temi dal punto di vista dei giovani, una generazione “bee” (ape), che come le api è preziosa e difficile da intercettare ma che ha un ruolo fondamentale per il futuro del pianeta.Il suo futuro però - come quello delle api - è a rischio.
Bee Generation è un ronzio che diventa suono e poi voce: si fa strada tra slogan e aspettative, paure e indifferenza. E’ un rumore che può pungere come una domanda, una provocazione, una messa in discussione dei ruoli.
La performance si svolge in cuffia e prevede un meccanismo di azione partecipata, in cui un coro di ragazzi si mette in gioco e guida il pubblico costringendolo a fare delle scelte. Fino a che punto sei disposto a lottare per salvare il pianeta? Quali contraddizioni ci sono in mezzo agli slogan ambientalisti che sentiamo ogni giorno? A cosa saresti disposto a rinunciare? E se non fosse abbastanza? Nessuna scelta sarà indolore, nessun’ azione sarà senza conseguenze.
Bee Generation è il capitolo 2 del progetto “Generazione gLocale” che nasce per dare voce alle nuove generazioni per promuovere pratiche di convivenza e dialogo e favorire integrazione e inclusione: è uno spazio creativo in cui i ragazzi si pongono come cittadini e costruttori di futuro, un format che ogni volta viene replicato in contesti diversi e arricchito dagli interventi dei ragazzi che partecipano.
Altre informazioni
Un progetto di ZONA K drammaturgia, editing audio di Federica Di Rosa e Davide StecconiCreazione collettiva Cibele, Doa, Fatima, Malak, Ruben, Sara, Sarai, Youssef
Laboratorio di street art per la realizzazione di elementi scenici a cura di Christian Gangitano
Assistente allo spettacolo Leda Peccatori
Con la partecipazione straordinaria di Flora Greenor People e Atelier Spazio Xpò’
Il progetto è stato realizzato in seguito a un laboratorio teatrale presso l’ex Convitto del Trotter, con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado I.C. Francesco Cappelli (un grazie speciale per il supporto al prof. Luigi Metropoli) e grazie al supporto dell’associazione Project for People.
c/o ex Convitto Parco Trotter – Via Mosso 3, – ang. Via Padova (quartiere Turro)
Info: performance teatrale urbana itinerante e interattiva • in cuffia • durata 40 min. ca
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 02.97378443 / 393.8767162 biglietti@zonak.it