e

80 centesimi

Fringe Festival Milanoff

25

Novembre
Date disponibili
26 novembre 2022
27 novembre 2022

Sinossi

Una storia di sogni e illusioni, di aspettative e di fallimenti. La casa, il campo da calcio, il treno e la stazione sono i mondi in cui si muovono i personaggi, un padre e suo figlio entrambi interpretati dallo stesso attore.
“80 centesimi” è un testo che nasce prima di tutto da un’esperienza quotidiana dell'attore e autore Pietro De Nova. Frequentando l'Accademia dei Filodrammatici a Milano e vivendo a Pavia Pietro ha spesso fatto la vita da pendolare. Per essere esatti la vita di un pendolare abbastanza atipico. Si trovava spesso ad aspettare l’ultimo passante della sera a Rogoredo e osservava quella stazione, così affollata di giorno, trasformarsi in un altro mondo di notte. I personaggi che popolano i binari dopo le 22 sono svariati, ognuno con il suo bagaglio di abitudini, ma tra tutte le facce quelle che si portava dietro quando saliva sul treno erano quelle dei ragazzi che venivano dal “boschetto”. Quello vicino alla stazione. Li osservava ogni giorno, iniziando pian piano a distinguerli. Sapeva su quali binari sarebbero scesi per cercare i mozziconi tra le rotaie, imparava le storie che gli raccontavano di volta in volta per chiedergli 80 centesimi, senza riconoscerlo. Un giorno, ha iniziato a parlare con un ragazzo. Si chiama Roberto. Era sul suo stesso treno e hanno parlato per tutto il viaggio. Poi pian piano Yuri e tutti gli altri. Da questa confidenza e dalla volontà di raccontare in maniera più fedele possibile questi racconti, è nato un progetto di registrazioni, in cui i ragazzi di Rogoredo hanno iniziato a lasciare le loro parole incise sulla traccia di un telefono, affamati di uno spazio per potersi ridefinire fuori dallo schema del "tossico", del "senzatetto", dello "sbandato", ma riappropriandosi del tempo per ricollegare i fili di un'esistenza molto più complessa della paura dei passanti.

Altre informazioni

Aiuto regia Maurizio Zucchi Dramaturg Eliana Rotella

Durata: 65'

Sabato 26 novembre ore 21,00 e domenica 27 ore 16,00 Presso ArgommTeatro
Via Graziano, 40, Milano

Info e prenotazioni: 3881960654 oppure 3292047497
Invita i tuoi amici a vederlo con te:
FacebookWhatsAppMessengerTwitterTelegramEmailCopy Link

I tuoi Applausi per questo spettacolo

Esprimi il tuo giudizio da 1 a 5 Applausi

Voto medio 0 / 5. Non ci sono ancora applausi

Registrati gratuitamente per votare questo spettacolo
Lascia un commento: